“L’obiettivo non è fare dei laboratori ideologici. Nel 1995 il Front National non era allo stadio a cui è arrivato oggi. I sindaci dell’epoca volevano lasciare il segno sugli spiriti, c’era l’impostazione molto ideologica di Bruno Mégret. Io non sono su questa linea, non è il mio stato d’animo.
È un altro periodo che si apre”.
Era il marzo dello scorso anno quando Marine Le Pen rilasciava a “Repubblica” queste dichiarazioni. In una frase, un cambio d’impostazione che, ad un anno di distanza (e c’è chi maliziosamente aggiunge: “dopo gli attentati di Parigi”, senza considerare che, proprio a Parigi il Fn ha ottenuto pochissimi voti), ha fruttato al suo partito il 30% alle elezioni regionali francesi 2015 e l’accesso al ballottaggio in ben 6 regioni su 13.
Il Fronte Nazionale è stato il partito più votato alle recenti consultazioni popolari, superando di pochi punti il centrodestra e di gran lunga il Partito Socialista del presidente Hollande.
Ma da qui alla vittoria il passo non è breve: l’intero sistema politico francese è da sempre, e oggi più che mai, a dir poco ostile nei confronti del “lepenismo”, basti ricordare il 2002, quando nella corsa alla presidenza si opponevano Le Pen padre e Chirac e lo sconfitto Jospin chiese ai suoi elettori di “tapparsi il naso” e votare Chirac.
E così, i toni e le strategie messe in campo da repubblicani e socialisti sembrano destinate a lasciare l’amaro in bocca ai tanti elettori che rischiano di vedersi boicottati fin dai più alti livelli dello stato francese, finendo per non eleggere alcun rappresentante, con buona pace della democrazia in nome della quale combattono Marine. La questione aperta in Francia è: votare Fn è o non è immorale? Su questo si interrogano i lettori del giornale di destra moderata Le Figaro, che in verità sembrano dare ragione alla Le Pen. Ma ciò che occorre chiedersi è: tutto ciò è normale? È democratico?
In ogni caso, l’analisi da compiere alla vigilia dei ballottaggi riguarda un altro aspetto: la trasformazione di Fn in un vero e proprio partito di governo, un passaggio che si riflette per intero nel rapporto tra presente e passato che scaturisce dalle dinamiche movimentate tra l’attuale numero uno del partito Marine ed il vecchio leone, nonché suo padre, Jean-Marie, fondatore del partito nel lontano 1972, insieme ad un gruppo di dirigenti di Ordre Noveau.
Nel giugno del 2014, Le Figaro, non a caso, titolava: “Le Pen padre e figlia: cronaca di un parricidio annunciato”. E nel pezzo Marion Joseph raccontava: “Marine Le Pen non ha aspettato di dirigere il Front National per prendere le distanze da suo padre. Nel gennaio 2005, qualche mese prima dell’elezione di sua figlia al Parlamento europeo, Jean-Marie Le Pen, che era ancora presidente del Fn, dichiarava al settimanale di estrema destra Rivarol: ‘In Francia, almeno, l’occupazione tedesca non è stata particolarmente inumana, anche se ci sono stati errori, inevitabili in un paese di 550mila km²’. Marine Le Pen prese immediatamente le distanze: per mesi non avrebbe seduto nel comitato esecutivo del partito”.
In compenso l’elogio recente più dolce di Le Pen padre nei confronti della figlia è stato definirla nel 2012 “una piccolo borghese”.
Lontani i tempi in cui Jean-Marie, entusiasta di lei, affermava: “Sono così fiero di lei. Al Nord, nella zona più impoverite del Paese, ha fatto campagna nelle taverne e nei bistrot, in mezzo agli ultimi, ai pensionati, ai giovani senza lavoro, che la adorano. Marine è una vera femmina, e un vero uomo politico”. Lui era ancora il leader del movimento e alle domande sulle sue simpatie fasciste rispondeva così: “per me Mussolini è un ex socialista, voi in Italia non avete ancora capito chi sono davvero. Il Fronte nazionale ha fatto eleggere arabi, ebrei, neri. Io non sono un razzista. Sono un nazionalista francese”.
“Le élite europee sono ossessionate dalla seconda guerra mondiale”, spiegava, “io abito nel futuro. E il futuro appartiene alle destre nazionali e patriottiche”. Una risposta recentemente ripresa dalla sua prediletta, la nipote Marion Maréchal Le Pen, che al primo turno delle regionali ha addirittura superato abbondantemente il 40% ed ora si prepara ad affrontare la sfida con il candidato di centrodestra Nice Christian Estrosi (26,5%), resa molto più dura dal ritiro in chiave anti-lepenista da parte del candidato socialista Christophe Castaner.
“Intrappolati nel 1940”, ha ironizzato l’ultima di casa Le Pen, in risposta alla riproposizione di un fronte politico che ricalca l’alleanza antifascista della Seconda Guerra Mondiale, col fine di demonizzare e penalizzare il Front National il quale, pur essendo il partito complessivamente più votato, potrebbe anche non eleggere nessun governatore, grazie allo scherzetto che gli stanno preparando a furia di alleanze trasversali e terrorismo mediatico.
Terrorismo che, neanche a dirlo, viene dai vertici: “Ci sono due visioni per il nostro Paese. Una, quella dell’estrema destra, in fondo, predica la divisione. Questa divisione può condurre alla guerra civile“. E’ questo, infatti, quanto ha osservato a poche ore dai ballottaggi niente meno che il primo ministro socialista Manuel Valls.
E la controprova statistica dei maneggiamenti in corso non si è fatta attendere: “i sondaggi sono univoci nell’attribuire ai tre rappresentanti di Sarkozy altrettante vittorie nelle regioni Nord, Sud ed Est dove erano largamente in testa la presidente del FN, Marine Le Pen, sua nipote Marion Marechal-Le Pen e lo stratega del nuovo corso del partito lepenista, Florian Philippot. Ma sono vittorie orchestrate dal PS e dovute ai candidati che in nome della diga anti-FN si sono dovuti ritirare lasciando riversare le proprie preferenze sui Republicains ancora in gara”.
Differenze politiche sparite come d’incanto o, molto più probabilmente, fine delle finte diatribe tra i partiti moderati di destra e sinistra in nome della “democrazia” da difendere. E pazienza se a farne le spese potrebbe essere proprio la rappresentatività.
“Noi nei sondaggi siamo sempre bassi, perché se dici che voti Front National come minimo ti mandano l’ispettore delle tasse. Stavolta erano proprio manipolati: a Parigi ci davano al 4 e siamo al 9, a Tolosa all’8 e siamo al 19. Le banche non ci fanno credito: ci sono eletti che hanno fatto campagna con 30 mila euro. Le élite ci vorrebbero morti; ma il voto di domenica è proprio contro le élite”.
No, non sono parole di Marine. E’ Jean-Marie che parla, in questo caso, in una vecchia intervista rilasciata al Corriere. Ma è evidente che il gioco è sempre quello e che le sue parole valgono oggi più che mai: la lotta è contro le élite.
D’altra parte, non troppo tempo fa, Marine Le Pen osservava: “Non aumentiamo consensi tra i laureati, nella classe media creativa. Il perché è semplice: sono quelli che credono ancora di poter guadagnare dalla mondializzazione. È come sul Titanic, ricorda? Finché l’acqua sommerge le cabine di terza classe quelli della prima ballano. Prima o poi anche loro capiranno che stanno per annegare”.
Il potere della propaganda che si serve dei sondaggi stessi, un pericolo avvertito in maniera forte oggi come mai prima d’ora – soprattutto considerando l’avvicinamento delle elezioni per la presidenza della Repubblica francese – e un ostracismo ai limiti della legalità nei confronti di un partito che ha sempre concorso legittimamente alle elezioni ma a cui non viene riconosciuto il diritto di governare, poiché il popolo – a quanto pare – ha diritto ad autogovernarsi soltanto se sceglie di farlo come gli impongono le élite: questi gli avversari del Fn al secondo turno di domenica.
“Nel 1995”, denunciava su Repubblica la Le Pen prima delle amministrative 2014, “i sindaci del Fn hanno dovuto amministrare le città come dei paria, con l’interruzione delle sovvenzioni e così via”.
Se queste cose funzionino ancora oppure no lo vedremo a breve. Intanto, di sicuro, c’è una trasformazione profonda nel metodo e nel linguaggio che ha condotto il Front National fin qui: “Il Fn è cambiato perché è un grande partito, e quando si è grandi si cambia: non si vedono più le cose allo stesso modo di quando si è un partito di opposizione, di contestazione, che vive in un’ostilità brutale. Ora abbiamo una visione più tranquilla. Siamo diventati un partito di governo, che ha la struttura e la base elettorale per arrivare al potere”.
Partito di governo, dunque, con Marine che si dichiara apertamente pronta per l’Eliseo e racconta l’esperienza di governo nei comuni, i corsi di formazione per i rappresentanti dei cittadini, il suo programma municipale condiviso su scala nazionale.
Nel bene o nel male sta a ciascuno dirlo, ma è un fatto che Marine abbia in qualche modo cambiato il partito, a cominciare dal programma: “sono lontani i tempi in cui il padre di Marine, Jean-Marie, giocava la carta del ‘Reagan francese’. Ultraliberismo, deregulation e privatizzazioni a tutti i costi erano le sue ricette fra gli anni Settanta e Ottanta. Poi già dai Novanta l’Fn comincio’ a invertire la direzione e a parlare di politiche sociali. Ma è stata soprattutto Marine Le Pen, nel suo discorso di insediamento, come presidente del partito, all’inizio del 2011, a promuovere una reale svolta, parlando abbondantemente della sensibilità sociale che va riabilitata all’interno dell’economia”.
Una carta che ha indubbiamente avvicinato il partito alla classe operaia, che infatti negli anni Novanta ha preso a votare Fn più che l’estrema sinistra.
Aumento della spesa pubblica per integrare gli stipendi troppo bassi, no ad un “capitalismo senza frontiere e i suoi scompensi”, si alla tassazione delle importazioni, referendum per uscire dall’Euro; queste le ricette che Marine dettagliava a “Il Fatto Quotidiano” nel 2013, in vista delle elezioni per il Parlamento europeo, dove Fn è attualmente parte del gruppo “Europa delle Nazioni e della Libertà”, composto da 38 componenti di otto nazionalità diverse, tra i quali gli italiani della Lega Nord.
“Gli eurodeputati italiani della Lega Nord svolgono un lavoro parlamentare eccellente e difendono l’Europa delle patrie. Matteo Salvini è molto attivo al Parlamento Ue e si adopera per denunciare questa Unione europea ultra-liberale, cosmopolita e tecnocratica. Matteo Salvini è vicepresidente del nostro gruppo, come lo sono io, ed è stato un alleato efficace di Marine Le Pen per un’altra Europa formata sui popoli, sulle nazioni e sulle identità”. Ha dichiarato ad Affaritaliani.it, qualche giorno fa, Édouard Ferrand, vice-presidente del gruppo e capo-delegazione del Front National Rassemblement Bleu Marine al Parlamento europeo.
Un Ferrand a tutto campo che ha fatto osservazioni dalle ricadute importanti sulla politica italiana: “Marine si augura fortemente che Matteo Salvini diventi primo ministro dell’Italia. Ha le qualità per farlo e lo ha dimostrato al Parlamento europeo”. E, neanche troppo velatamente, ha suggerito: “Noi non siamo né di destra né di sinistra, siamo patrioti. Il problema è che quando si fa un’alleanza con la destra, in questo caso Berlusconi, non si prendono voti a sinistra. Oggi il Front National prende molti voti a sinistra. Salvini può fare delle alleanze per vincere ad esempio nelle regioni, ma noi in Francia abbiamo una strategia chiara che non prevede alcuna alleanza”.
D’altronde, Marine aveva già avuto modo in passato di ricordare: “Per principio non abbiamo contatti con partiti che fanno parte di governi eurofederalisti. I governi che vogliono la schiavitù dei loro cittadini sono screditati”.
E’ da tempo che Salvini e Le Pen intrattengono buoni rapporti, ma non è da escludersi che un’eventuale alleanza di governo che riproponga in Italia il vecchio centrodestra non possa condurre alla rottura, dal momento che il Cavaliere guarda e si riconosce da sempre nel Partito Popolare Europeo, nonostante le occasionali uscite polemiche e le difficili relazioni del personaggio col mondo istituzionale.
Ma, prima di superare l’argomento alleanze italiane, vale la pena citare ancora la vecchia intervista a Jean-Marie: “Conosco Borghezio. Bossi non lo conosco e non abbiamo molto in comune. Lui vuole dividere il suo Paese, io la Francia la voglio salvare. Fini? Ho orrore dei traditori. Pensare che gli salvai la vita, quando nell’87 andai al congresso di Sorrento per sostenerlo contro Rauti. Ora finge di non conoscermi”.
E questo è quanto.
Certamente, un buon risultato nei ballottaggi influirebbe molto di più su Matteo Salvini rispetto ad una eventuale sconfitta che dimostri l’impossibilità di superare, da soli, l’accerchiamento.
Ma, anche questa è una partita della quale dobbiamo ancora attendere i risultati definitivi, confidando che l’Italia non regali ancora una volta il triste esempio di viltà intellettuale che il sistema politico ha saputo regalare dal secondo dopoguerra ad oggi.
La direttrice ormai acclarata a livello politico mondiale è quella che divide sovranisti e mondialisti. Occorre soltanto agire di conseguenza. “Ridare sovranità alla Francia”, è lo slogan che riecheggia nel Fn. Facciamo che riecheggi anche nella penisola l’urlo di un popolo, quello italiano, che chiede a gran voce sovranità.
Front National, su questo punto, si dimostra molto coraggioso per un partito che punta a prendersi la Francia: uscita non solo dall’Euro, ma anche dalla Nato, come abbiamo visto, misure protezionistiche a favore dell’economia nazionale, “un’ Europa di nazioni sovrane che vada, come diceva De Gaulle, da Brest a Vladivostok”, età pensionabile a 60 anni, aumento della progressività nella tassazione per la redistribuzione dei redditi, limiti alla circolazione dei capitali ed alle speculazioni finanziarie, innalzamento delle pensioni e dei salari minimi e introduzione di una sorta di scala mobile che li ricolleghi al potere d’acquisto, rafforzamento del rapporto con la Russia di Putin (tanto che il quotidiano Le Monde ha parlato di “finanziamenti da parte della First Czech-Russian Bank, di proprietà di Roman Jakubovič Popov, considerato vicino al primo ministro russo Dmitri Medvedev ed al presidente russo Vladimir Putin”, Wikipedia), forti limiti all’immigrazione e revisione di Shengen, difesa della laicità, della sanità pubblica e gratuita.
Un programma che, nel 2012, ha spinto l’editorialista di Le Figaro Éric Zemmour ad affermare che “Fn, dalle presidenziali del 2012, è divenuto un partito di sinistra”.
Un’affermazione che, naturalmente, tenta invano di far rientrare ancora nei soliti vecchi schemi un partito che si è ripetutamente definito come terzo polo, né di destra né di sinistra ma, semplicemente, un partito patriottico.
Un partito, come abbiamo detto, profondamente cambiato nel corso del tempo. Per alcuni divenuto di centrodestra, nonostante tutto dimostri il contrario, incluso il rifiuto delle alleanze. Per altri, invece, meno apprezzabile in seguito all’espulsione del fondatore dal partito come simbolo di un partito che avrebbe perso la sua anima. Ciò che però, guardando ai programmi, sembra non sia accaduto.
Le numerose boutades dell’ex presidente onorario, d’altronde, vengono puntualmente messe in risalto dalla stampa per “smascherare” il Front National ed una disciplina interna che vieti comportamenti politicamente non rilevanti ma mediaticamente utilissimi a colpire il partito non sembra sia per forza da considerare come tradimento della storia e del passato di Fn. Piuttosto, sarà soltanto la fine di questo processo di mutamento che ci permetterà di dire se, ad un cambiamento di linguaggio che si è rivelato vincente, si sia o meno accompagnato un’incoerenza ideale nella trasformazione del partito.
Per il momento, tocca soltanto stare a guardare ciò che padre e figlia, in qualche modo, sono stati capaci di fare. E non è poco.
Emmanuel Raffaele
Una risposta a "La Francia si interroga: è immorale votare Le Pen? La sinistra intanto “chiagne e fotte”"