Contro chi opprime, dalla parte di chi si ribella

Solidarietà ai 54 indagati nel processo politico montato dalla Questura di Catanzaro: protestare contro ogni deriva autoritaria è un merito, non una colpa.

Le accuse, come riportato da Ansa e dai vari giornali locali, si riferiscono ad una serie di manifestazioni, a dire il vero molto partecipate, organizzate nel capoluogo di regione calabrese contro le restrizioni imposte per via del Covid.

Ridenominazione Aeroporto di Lamezia Terme: che figuraccia opporsi all’aggiunta di “Catanzaro”!

La proposta del neo-sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha scandalizzato i politici lametini.

Proprio non si rendono conto, evidentemente, della brutta figura che stanno facendo esprimendo una visione così ristretta della politica.

E, soprattutto, di quanto sia ovvio che l’aeroporto di Lamezia Terme – provincia di quello che è anche il capoluogo di regione calabrese, infrastruttura su cui convergono investimenti e interessi da tutta la provincia e regione, avendo chiaramente una dimensione extra-municipale – debba portare anche il nome della città di Catanzaro.

Emmanuel Raffaele Maraziti

Cos’è un decreto legge? E un dpcm? Perché le critiche al governo? [VIDEO]

Nel video di oggi, visto che la gestione dell’emergenza ha sollevato il dibattito nel merito e visto che le critiche dell’opposizione si sono concentrate anche sulla costituzionalità delle misure del governo, cercherò di spiegare cos’è un decreto legge, le differenze con il dpcm per poi concludere – in un secondo video – con alcune osservazioni sullo stato d’eccezione nella Costituzione italiana.

Continua a leggere

Coronavirus e fake news: il governo ci farà controllare dai social [VIDEO]

Combattere le notizie false è cosa buona e giusta.
Ecco perché non avremmo niente, a priori, contro la nuova task force ministeriale per combattere le fake news sul coronavirus.
L’eventuale pericolo, infatti, è nella politicizzazione del giudizio e, soprattutto, nel metodo.
Ecco perché mi sono chiesto e mi chiedo: quale metodo sarà adottato? Che poteri avrà questa task force? La censura sarà unilaterale, agirà attraverso atti d’autorità e senza possibilità di obiezione? Quali saranno le tutele per la libertà di opinione?

Continua a leggere

Il blocco tardivo dei voli è colpa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

In questo video ripercorro e analizzo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (l’agenzia delle Nazioni Unite per la tutela della salute) nelle varie fasi della pandemia.

Tra queste, quelle di evitare restrizioni sui voli per non “promuovere stigma o discriminazioni” o per non causare una “interferenza non necessaria al traffico internazionale e avere ripercussioni negative sul settore del turismo“.

L’interrogativo è semplice: abbiamo perso tempo dietro a burocrazia e formalismi diplomatici? Nell’interesse di chi? Per proteggere chi?
L’impressione è che, ancora oggi, per fare gli interessi del proprio Paese, serva la Politica, serva lo Stato e serva la Sovranità.

Emmanuel Raffaele Maraziti