Sovranità è “totalitarismo”: la bugia degli anti-sovranisti

Come accennato nel primo post introduttivo sulla “sovranità“, benché il contrario sia stato teorizzato e messo in pratica, un altro obiettivo di questo “lavoro” di approfondimento, è mostrare come il concetto di sovranità non sia di per sé in contrasto con il concetto di libertà individuale, ma che anzi la libertà possa trovare e abbia trovato proprio in quello Stato – che in nome dell’anti-sovranismo si vuole abbattere – le necessarie garanzie e tutele.

In questo caso, basterà osservare (evitando di cadere in un banale “progressismo” storico-filosofico) l’evoluzione e analisi del concetto anche – ma non solo – in relazione all’evoluzione dello Stato moderno. Continua a leggere

Sovranità, un concetto inseparabile da quello di “identità” e “popolo”

Sovranità è una sezione del blog nata per approfondire e definire meglio – da una prospettiva principalmente filosofico-politica – i contenuti di un termine che è ormai al centro del dibattito politico, tra mille incomprensioni, “fake news” e confusioni.

Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, proprio con una tesi su sovranità e democrazia, la mia intenzione è quella di dare una lettura della sovranità che non sia in opposizione rispetto alla libertà individuale e che, allo stesso tempo, non dia luogo a conservatorismi di alcun tipo, essendo anzi potenziale fondamento di una alternativa politica del tutto “rivoluzionaria” rispetto al sistema capitalistico attuale. Continua a leggere