
PERCHÉ “RIVOLUZIONE ROMANTICA”
Rivoluzione Romantica è uno strumento di osservazione, analisi e approfondimento con una “linea editoriale” basata su tre punti/obiettivi fondamentali:
- la difesa delle libertà individuali (contro ogni abuso di potere, autoritarismo e censura);
- la realizzazione piena e funzionale della sovranità popolare;
- la tutela dello Stato Sociale, baluardo di equità e giustizia sociale (contro la legge del più forte).
Questi tre punti sono riassunti nel titolo del sito dallo slogan “Sovranismo e Lotta di Classe“.
Ma l’approccio anti-ideologico (o, meglio, pre-ideologico) è un altro elemento essenziale di questa “linea”.
L’ideologizzazione della politica ha infatti cristallizzato la circolazione delle idee, trasformando i tre elementi cardine della nostra idea di Stato in concetti assoluti in conflitto tra loro.
Al tempo stesso, mentre il sogno post-ideologico dei tecnocrati punta alla sparizione della politica e delle idee, Rivoluzione Romantica ritiene invece necessario cancellare le “costruzioni ideologiche” date solo per ricominciare da capo, ridefinire i concetti di destra e sinistra, riassemblare meglio le idee, riorganizzarsi.
Ecco perché Rivoluzione Romantica, leale sempre e solo ai principi politici appena esposti, non si identifica con nessun partito politico o movimento e rivendica una visione indipendente tesa allo sforzo dell’obiettività.
Ricondurre le antitesi ad una unità radicale, in una “sintesi rivoluzionaria” animata da un idealismo sincero e dal principio irrinunciabile della libertà, è infatti indispensabile affinché si tratti di una Rivoluzione Romantica” e non “fanatica”.
Questo, in breve, il “cuore editoriale” del blog “Rivoluzione Romantica”, online dal 2013.
SITE MAP: COSA E DOVE CERCARE
Clicca qui per accedere alla “site map” di Rivoluzione Romantica e scoprire com’è strutturata questa pagina web.
SOCIAL NETWORK
Clicca qui per visitare e seguire Rivoluzione Romantica su Facebook.
CONTENT CREATOR
Rivoluzione Romantica è un blog creato e curato da Emmanuel Raffaele Maraziti, al quale vanno anche riferiti tutti i contenuti non esplicitamente attribuiti ad altri autori.
Clicca sull’immagine per saperne di più:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.