Garante Privacy: entro il 20 chiarimenti sul bug di Facebook. Intanto Symantec denuncia altra fuga di dati

facebook

Il Garante per la protezione dei dati personali, in una nota diffusa ieri, ha fatto sapere di aver dato tempo fino al 20 luglio a Facebook per fornire «chiarimenti sulle modalità di trattamento dei dati personali degli utenti dei servizi offerti dalla società dopo che, a causa di un bug di sistema, si è verificata una comunicazione di informazioni personali ad altri utenti, non necessariamente iscritti al social network»[1].

Il fatto era stato reso noto dai media lo scorso 22 giugno: «Scaricando le informazioni dal tool ‘Download Your Information’, qualcuno ha ottenuto dati delle persone che aveva nella lista dei contatti, prevalentemente numeri telefonici e indirizzi email» [2].

Un problema tecnico, secondo Mark Zuckerberg, che a onor del vero ha dato l’allarme e immediatamente allertato le autorità.

Da parte sua il Garante, che già nei giorni scorsi aveva dato conto dell’istruttoria contro Google, da Facebook pretende una verifica sul comportamento del social network in quell’occasione, riferendo: il numero di utenti italiani interessati dal bug, i rimedi adottati, se gli utenti sanno che i contatti della propria rubrica possono esser trattati da Facebook ed, infine, «se agli utenti venga garantito il diritto di opposizione al trattamento dei dati».

Nel frattempo, Symantec, produttrice dell’antivirus Norton,

«ha reso noto di aver rinvenuto un baco che comunicherebbe a Facebook i numeri di telefono degli utenti, senza alcuna autorizzazione da parte di quest’ultimi» [3]. Un “guasto” che interesserebbe l’applicazione per Android e che permetterebbe al social network di ricevere in automatico, quindi senza necessità di login, anche i dati di coloro che non sono iscritti a Facebook, semplicemente scaricando l’applicazione.

Da parte sua Facebook avrebbe rassicurato sull’intenzione di rimediare al bug e di cancellare il database.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.