Psicologi sulla “brexit”: voto dovuto a narcisismo britannico e autoritarismo

Se non voti come loro, devi avere qualcosa che non va. La tolleranza politica dei progressisti funziona più o meno così. Lo dimostra, ancora una volta, lo “studio” di psicologia condotto dalla University of London, dall’Instituto Universitario de Lisboa, dall’University of Social Sciences and Humanities di Poznan e dalla Catolica Lisbon School of Business and Economics.

Secondo i ricercatori, alla base del voto dei britannici a favore della Brexit, ci sarebbero motivazioni psicologiche: il narcisismo collettivo britannico (la fede nella grandezza nazionale), l’autoritarismo di destra e un orientamento verso la dominazione sociale. Il voto avrebbe attivato “attitudini xenofobe enfatizzando la paura per gli stranieri”. Tutti i dettagli, però, evidenziano in fin dei conti un corto circuito concettuale che rivela l’assoluta auto-referenzialità nella definizione del problema. Di base, si sostiene che la “minaccia dell’immigrazione” ha costituito uno dei motivi principali nel voto per l’uscita dall’Unione Europea. Ma è evidente che c’è una pregiudiziale nel definire aprioristicamente come “xenofobia” ogni orientamento contrario a quello “no border” e che le categorie ritenute “colpevoli” non siano altro che categorie politiche legittime a cui si è stato arbitrariamente affibbiata una connotazione psicologica di segno negativo.

Così, il patriottismo diventa “narcisismo”, l’ordine diventa “autoritarismo” e il rispetto per gerarchia e diritto e merito diventa “orientamento alla dominazione”. Insomma, niente di nuovo rispetto agli studi che già in passato ritenevano di definire il carattere fascista sulla base di una definizione di presunte caratteristiche negative preordinate proprie al “fascista”. Metterla sul personale e demonizzare, insomma, per non parlare di politica.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.