Euro si, Euro no? In cerca di credibilità, la Lega dimentica la coerenza

“Non stiamo lavorando per uscire dall’euro né dall’Unione Europea”: a dichiararlo, lo scorso 13 febbraio, è il segretario della Lega Matteo Salvini, di fronte ad una schiera di giornalisti della stampa estera. L’euro non ha aiutato l’economia italiana, spiega il leader leghista, ma “non abbiamo fra le priorità di uscire dall’euro e dall’Ue”.

Poche ore dopo, come se non bastasse, il neo-responsabile Esteri della Lega, Giancarlo Giorgetti, in una intervista al Corriere in cui viene punzecchiato per la presenza nel team Economia degli euroscettici Borghi e Bagnai, ribadisce: “Io sono il responsabile degli Esteri della Lega. E se dico che non usciamo, non usciamo. Punto”. A seguire, però, lo stesso Salvini manda in tilt i giornali con quella che molti definiscono una “controsvolta“: “O l’Europa cambia o non ha più senso di esistere. Gli inglesi hanno dato dimostrazione che volere è potere: o le regole cambiamo o è inutile stare in una gabbia dove ti strangolano”.Insomma, la Lega sta tentando di abbassare i toni, ma c’è qualcosa che non quadra.


L’OPERAZIONE IMMAGINE A RISCHIO BOOMERANG

Del resto, già in conferenza stampa, Salvini aveva così giustificato il cambio di rotta: “sono gli altri che hanno fatto una inversione a ‘U’: ora sono tutti eurocritici”. Stesso discorso che Giorgetti aveva proposto sulla questione immigrazione: “Se il ministro Lamorgese può andare a trattare in Europa è perché Salvini ha fatto il matto. Se la lezione è stata capita, si può e si deve collaborare”.

Ecco perché Giorgetti, tra le altre cose, si dichiarava favorevole ad un passaggio nel gruppo europeo dei conservatori e ad abbandonare il gruppo con i tedeschi di Afd e i francesi della Le Pen, sottolineando: “Siamo un partito di governo da vent’anni, non una banda di fascisti come stancamente e stupidamente ripete la sinistra”. Tutto ciò, mentre riallinea il partito su posizioni più accettabili in merito all’alleanza con la Russia e non esclude – esattamente come aveva fatto Salvini – un appoggio a Draghi come presidente della Repubblica (“Draghi è il personaggio italiano che in giro per il mondo potrebbe parlare con qualsiasi interlocutore al suo stesso livello. Se dovesse ritirarsi al mare o in montagna sarebbe una perdita per l’Italia”).
Risultato immagini per lega europaCONFUSIONE IN CASA LEGA?
Sembra proprio di si.
E non si tratta tanto della questione Russia, in merito alla quale un po’ di serietà non farebbe per niente male. Si tratta di una mancanza di chiarezza che, proprio da forza di governo, non è davvero accettabile. Non si può fare i sovranisti a giorni alterni. Non si può dire “mai fuori dall’euro” e, poco dopo, dire il contrario.
Anche perché le uscite sull’Europa non sono state mai posizioni estemporanee di Matteo Salvini.
Alle ultime elezioni politiche, era possibile leggere a chiare lettere queste parole sull’euro nel programma della Lega:Abbiamo sempre cercato partner in Europa per avviare un percorso condiviso di uscita concordata. Continueremo a farlo”. E quanto alla Ue, definita “un gigantesco ente sovranazionale, privo di una vera legittimazione democratica”, la posizione della Lega era altrettanto chiara: “vogliamo restare all’interno dell’Unione Europea solo a condizione di ridiscutere tutti i Trattati che pongono vincoli all’esercizio della nostra piena e legittima sovranità, tornando di fatto alla Comunità Economia Europea precedente al Trattato di Maastrich“.
E non si trattava di una novità. Esattamente quattro anni fa, l’11 febbraio del 2015, “Il Foglio” pubblicava un dettagliato (e interessantissimo) intervento di Salvini, che costituiva il suo programma in dieci punti: “Primo punto: meno Europa”.
All’interno il concetto era simile a quello appena esposto: “fuori dall’euro il prima possibile, possibilmente concordando l’uscita con i partner europei”. Un imperativo dettato da un’analisi lucidissima: “La distruzione della domanda interna attuata con tagli e tasse aveva un solo scopo: riequilibrare la bilancia commerciale che era in costante deficit per colpa di una moneta (l’euro) troppo forte per la nostra economia […]. L’obiettivo è stato raggiunto a costo di mettere in ginocchio il lavoro e la produzione”. “In mancanza di flessibilità di cambio”, veniva giustamente ricordato, “la competitività può essere riconquistata solamente per mezzo dell’abbattimento dei costi di produzione, vale a dire con la compressione di stipendi e salari. La difesa dell’euro si attua quindi sulla pelle degli italiani creando a bella posta disoccupati e fallimenti”. E, quanto all’inflazione, veniva osservato: “anche in presenza di prezzi stabili (o addirittura in calo) se il reddito si riduce fortemente ecco che il potere d’acquisto svanisce”.
Altrettanto chiara risultava la necessità di recuperare la sovranità monetaria per rilanciare la produzione, investendo nell’occupazione, nell’industria, nella riconversione e, addirittura, nella “eventuale nazionalizzazione di imprese strategiche“.
Risultato immagini per salvini citofonaSFUGGIRE ALLA DEMAGOGIA SENZA ESSERE INCOERENTI

Che la Lega debba sfuggire alla trappola della demagogia salviniana da social network siamo d’accordo, ma sarebbe meglio farlo senza schizofrenia. Su euro e Ue essere cauti e andare al di là degli slogan (come negli esempi a cui abbiamo fatto riferimento) è doveroso e sintomo di serietà, ecco perché è altrettanto inaccettabile, però, predicare sovranismo e poi dire “mai fuori dall’euro”. Se, per essere più credibili nei confronti dell’Ue, si perde credibilità nei confronti degli elettori, poi il consenso scema. Salvini dovrebbe forse notare che, semmai gli inglesi ci hanno insegnato qualcosa, allora si tratta del coraggio delle idee e della coerenza. Che prenda esempio.

Emmanuel Raffaele Maraziti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.